Partner

Partner

Aggiungi elementi extra
Titolo paragrafo
ITEM – Institut des textes et manuscrits modernes
Corpo paragrafo con formattazione

logo ITEM

L’Institut des textes et manuscrits modernes (ITEM), diretto da Nathalie Ferrand, è un’unità di ricerca del Centre National de la Recherche Scientifique e dell'École normale supérieure (UMR 8132 CNRS / ENS), in collaborazione con l’Università di Poitiers, dedicata allo studio della genesi di testi, in letteratura, linguistica, filosofia, arte e scienza, sulla base delle tracce empiriche lasciate durante il processo creativo. L’obiettivo primario dell’ITEM è offrire alla comunità di specialisti e al pubblico in generale l’accesso a tali tracce producendo edizioni scientifiche, sia a stampa sia digitali.

Titolo paragrafo
CETEFIL – Centro per l’edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali
Corpo paragrafo con formattazione

logo del CETEFILIl Centro per l’edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali (CETEFIL) da marzo 2023 è Centro Interateneo con sedi presso l’Università di Foggia (sede amministrativa), l’Università del Salento, l’Università di Trento e l’Università di Napoli L’Orientale. CETEFIL promuove la pubblicazione di testi filosofici medievali e rinascimentali inediti e rari sia in latino che in volgare. Il Centro svolge attività di raccolta bibliografica, organizza incontri, seminari e conferenze, è punto di raccordo tra studiosi, istituzioni accademiche, case editrici ed enti, assiste e promuove ricerche e progetti editoriali specifici con particolare attenzione ai/lle giovani studiosi/e.

Titolo paragrafo
Fondazione Real Monte Manso di Scala
Corpo paragrafo con formattazione

logo Fondazione Real Monte Manso di ScalaLa Fondazione Real Monte Manso di Scala è un’antica istituzione napoletana sorta nel 1608 per volere del Marchese di Villa Giovan Battista Manso di Scala. Manso curò la fondazione del Seminario dei Nobili e nel 1629 ne affidò la direzione ai Padri Gesuiti. La Fondazione Real Monte Manso di Scala è custode di un Archivio di “notevole interesse storico”, il cui ultimo riordino, svolto con il supporto della Soprintendenza Archivistica per la Campania, è datato 2003. L’Archivio è oggi al centro dell’interesse di molti studiosi che ne fanno richiesta di consultazione.

Progetti di ricerca

Progetti di ricerca

Aggiungi elementi extra
Titolo paragrafo
Progetto di ricerca: Trascrizione e studio (per un'edizione critica) dell'Enceclopedia di Giovan Battista Manso (ms. XIII.F.63, della Biblioteca Nazionale di Napoli)
Corpo paragrafo con formattazione

frontespizio EnceclopediaAssegno di Ricerca di durata annuale cofinanziato dall'Università di Napoli L'Orientale e dalla Fondazione Real Monte Manso di Scala.

Titolare dell'assegno: dott. Giovanni De Vita.

Responsabili della ricerca: proff. Anna Cerbo e Carlo Vecce (dal novembre 2022)

È stata condotta la trascrizione completa dei quattro libri (Filosofia, Logica, Retorica e Poetica) sui dieci programmati dall'Autore ma non realizzati tutti, delle tavole e degli schemi che precedono il testo (cc. l-22) della Enceclopedia di Giovan Battista Manso (ms. XIII.F.63, della Biblioteca Nazionale di Napoli).

La trascrizione è preceduta da una Nota al testo, in cui l'assegnista ha indicato i criteri adottati nella costituzione del testo e ha offerto per la prima volta un'attenta descrizione del ms. Precedentemente il ms. era stato descritto e trascritto solo parzialmente (poche parti scelte e discontinue) dalla studiosa Carmela Lombardi in Enciclopedia e letteratura: retorica, poetica e critica della letteratura in una enciclopedia del primo Seicento, Liguori, Napoli 1993.

Presentazione

Presentazione

caratteri mobili
Corpo della pagina

Il Centro per lo studio e l’edizione dei testi (CESET) promuove lo studio dei testi finalizzato alla loro edizione, traduzione e commento; favorisce l’approfondimento teorico e metodologico dell’ecdotica, incoraggia la riflessione sulle pratiche editoriali in culture diverse e sostiene lavori incentrati sui testi e sulla loro tradizione.

Il Centro riunisce studiosi dell’Ateneo che appartengono a settori disciplinari diversi e lavorano su testi nelle lingue occidentali, orientali e africane antiche e moderne; il Centro offre un luogo specificamente dedicato al confronto sulle loro esperienze di lavoro e sollecita nuove ricerche anche attraverso accordi con altre istituzioni italiane e straniere.

 

Aggiungi elementi extra
Titolo paragrafo
Regolamento del Centro
Corpo paragrafo con formattazione

Il Centro per lo Studio e l'Edizione dei Testi è uno dei Centri di elaborazione culturale di cui all’art. 62 dello Statuto dell’Università di Napoli L'Orientale, inter-dipartimentale e incardinato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.

Statuto

Statuto

Corpo della pagina

 

Statuto

Lorem ipsum dolor sit amet, pellentesque adipiscing justo nunc donec pulvinar velit, ullamcorper nam, tristique enim phasellus tellus, mauris scelerisque pede amet, curabitur lacinia interdum varius pellentesque odio vulputate. Mus mauris est imperdiet, hendrerit eligendi sit pellentesque nulla mauris, consectetuer risus nostra laoreet felis lectus, sit porttitor aenean tellus quis vestibulum. In et luctus fermentum hac, leo orci. Expedita enim vivamus. A amet mollis ipsum est. Enim suscipit lobortis sit, et magna lacus laoreet erat, arcu odio felis mauris at, parturient quam. Non phasellus, class sagittis ante dui quis massa eget, arcu dolore elit et felis, aenean mauris, donec integer. Accumsan adipiscing feugiat potenti donec, in massa, cursus facilisis sit urna purus sed urna, ullamcorper ut non elit in ornare amet, sed dictumst diam orci elit auctor tortor. Eros ligula ultricies morbi nisl volutpat. Odio metus ut omnis in a, molestiae ipsum, purus vitae, nec posuere nullam, massa libero nec wisi sed. Orci id commodi, maecenas quia sed bibendum turpis volutpat libero, pellentesque vitae orci magnis sapien mauris nunc.

Diam nam metus dapibus. Dignissim integer nulla morbi turpis. Erat iaculis nec orci vestibulum nec. Augue vestibulum non metus wisi et, ut neque fusce duis, dis et, amet eu aptent adipiscing odio fusce laudantium, natoque molestie in voluptatibus. Consequat lorem, accumsan orci. Ante ut consectetuer nullam. Ad amet per similique sapien, natoque leo nonummy, sed cras id gravida sit, aliquam sem rutrum.

Sodales est arcu pellentesque maecenas diam et. Rutrum nunc odio, etiam cras, adipiscing sed sit sed nisl congue. Urna vel dictumst morbi. Semper elit curabitur. Tristique risus ac rhoncus dictum, vulputate auctor nunc pharetra urna integer, vulputate tortor magna ligula nunc mauris molestie, tortor eu aenean, eget platea. Aenean sem lectus, mauris dolor massa fringilla rhoncus et. Mi nulla sollicitudin eros odio amet vel, mollis pharetra magna eget tellus, at alias quam, curabitur magna ante sodales. Sapien duis nibh est, vitae gravida justo posuere et dolorem vivamus, metus ac velit, aliquam habitasse rutrum hac at lectus donec, curabitur cras sed pellentesque at gravida egestas.

Errore

Errore

Errore 404
Corpo della pagina

La pagina cercata non è stata trovata

 

Potresti però anche aver cliccato su un link non più valido o aver digitato male l'indirizzo della pagina. 

Puoi tornare alla Home Page del sito oppure utilizzare il menu di navigazione principale in alto nella pagina.