Laboratorio di introduzione allo studio dei manoscritti orientali

Laboratorio di introduzione allo studio dei manoscritti orientali

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Corigliano, Sala Rari Biblioteca
Aggiungi elementi extra
Immagine di copertina
copertina laboratorio di introduzione ai manoscritti orientali

Laboratorio di introduzione allo studio dei manoscritti orientali a cura di Francesca Bellino e Antonella Muratgia.

Intervengono: Francisco Apellániz, Francesca Bellino, Luca Berardi, Gioia Bottari, Gianfrancesco Lusini, Giovanni Maria Martini, Antonella Muratgia, Massimo Villa.

In collborazione con CeSMI - Centro Studi Mondo Islamico, CESET, DISUS - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, DAAM - Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Dottorato Asia Africa e Mediterraneo, SIBA - Sistema Bibliotecario d'Ateneo

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024

Enciclopedismo e modelli filosofici e letterari nella Napoli spagnola: l'Enceclopedia di Giovan Battista Manso

Enciclopedismo e modelli filosofici e letterari nella Napoli spagnola: l'Enceclopedia di Giovan Battista Manso

Fondazione Real Monte Manso di Scala, Via Nilo 34, Napoli
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
frontespizio Enceclopedia

La Fondazione Real Monte Manso di Scala ha organizzato con il CESET (Centro per lo Studio e l’Edizione dei Testi) dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici della Università della Tuscia la Società Napoletana di Storia Patria e Instituto Cervantes de Nápoles, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e con il Patrocinio del Consolato Generale di Spagna a Napoli per il giorno 10 novembre 2023 una convegno internazionale di studi intitolato “Enciclopedismo e modelli filosofici e letterari nella Napoli spagnola: l’Enceclopedia di Giovan Battista Manso”, che affronterà lo studio di quest’opera inedita del Manso tenendo in conto la dimensione 'globale' della Monarchia di Spagna, della quale formava parte il Regno di Napoli dal primo Cinquecento. 

Il manoscritto XIII.F.63 (di 223 cc.) conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli nella sezione manoscritti e rari, unico testimone conosciuto dell’opera.

Il Monte Manso svolge da oltre un decennio attività di promozione scientifica riguardante il suo fondatore, che instituì il Monte che porta il suo nome e, insieme ad altri sei nobili napoletani, il Pio Monte della Misericordia. Il Real Monte Manso di Scala ha inoltre finanziato con il CESET della UNIOR un assegno di ricerca per promuovere la conoscenza dell’opera del suo Fondatore.

locandina dell'evento

 

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024

Parigi, Napoli e la filosofia

Parigi, Napoli e la filosofia

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo di Cassano - Via Monte di Dio 14, Napoli
Immagine di copertina
copertina Parigi, Napoli e la filosofia

Convegno organizzato da Centro per lo Studio e l'Edizione dei Testi (CESET), Laboratoire d’études sur les monothéismes (LEM), Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM).

A cura di Irene Caiazzo e Antonella Sannino.

locandina evento

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024

Pythagoras and Pythagoreanism, Stoicism and Hermetism in the Middle Ages and the Renaissance. In memory of Paolo Lucentini (1937- 2011)

Pythagoras and Pythagoreanism, Stoicism and Hermetism in the Middle Ages and the Renaissance. In memory of Paolo Lucentini (1937- 2011)

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Giusso, Largo San Giovanni Maggiore, Napoli
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
Ptythagorae-codices fmb-cb-0091_141v

Nell’ambito della convenzione tra l'Università di Napoli L’Orientale e il Laboratoire d’études sur les monothéismes (LEM), si terrà a Napoli presso la sede del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, un workshop internazionale su Pythagoras and Pythagoreanism, Stoicism and Hermetism in the Middle Ages and the Renaissance, a cura di Irene Caiazzo (LEM) e Antonella Sannino. I lavori sono dedicati alla memoria di Paolo Lucentini (1937-2011), professore ordinario di Storia della filosofia medievale all’Orientale dal 1986, i cui studi innovativi hanno determinato un arricchimento nell’ambito dell’ermetismo, del platonismo e delle filosofie dissidenti. L'occasione, data dalla pubblicazione del Brill's Companion to the Reception of Pythagorasand Pythagoreanism in the Middle Ages and the Renaissance, ed. by Irene Caiazzo, Constantinos Macris, Aurélien Robert, consentirà di fare il punto sulle direzioni di ricerca, sopra menzionate, grazie alla partecipazione di insigni specialisti: Nadia Bray, Costantinos Macris, Anna van den Kerchove, Lorenzo Bianchi, Alessandro Palazzo, Luana Rizzo, Fosca Mariani Zini. Il workshop sarà in modalità mista.

A cura di Irene Caiazzo e Antonella Sannino.

locandina dell'evento

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024

Jean de Gorris (1505–1577) and his Definitiones medicae

Jean de Gorris (1505–1577) and his Definitiones medicae

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Corigliano, Sala Conferenze
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
copertina de Gorris

International Workshop Jean de Gorris (1505–1577) and his Definitiones medicae. Historical and Philological Perspective

A cura di Tommaso Raiola

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024

I saperi alla corte di Roberto d’Angiò

I saperi alla corte di Roberto d’Angiò

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Du Mesnil
Aggiungi elementi extra
Titolo paragrafo
Locandina dell'evento
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
The Anjou Bible © M-Museum Leuven

Convegno Internazionale organizzato dalla rivista Micrologus. Scienze, natura e società medievali (SISMEL), dalle Conférences transculturelles della Union Académique Internationale (Bruxelles), dal CESET, e in collaborazione con École Pratique des Hautes Études – Laboratoire d’études sur le monothéismes (LEM), con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM), e della Société Internationale pour l'Étude de la philosophie médiévale (SIEPM) e con la Biblioteca Nazionale di Napoli.

A cura di Irene Caiazzo, Agostino Paravicini Bagliani, Antonella Sannino.

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024

Report

Report

Aggiungi elementi extra
Titolo paragrafo
Report dei convegni e delle giornate di studio
Corpo paragrafo con formattazione

In questa sezione sono disponibili i report dei convegni e delle giornate di studio organizzati o co-organizzati dal CESET e in cui membri e ospiti del hanno presentato le proprie ricerche e affrontato e discusso temi e questioni metodologiche dello studio e dell'edizione di testi antichi e moderni. 

Titolo paragrafo
Report dei laboratori didattici
Corpo paragrafo con formattazione

In questa sezione sono disponibili i report dei laboratori organizzati o co-organizzati dal CESET e destinati soprattutto agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea e ai dottorandi e dottorande dell'Università di Napoli L'Orientale.