Il seminario CeSET 2024/2025 Tradizioni testuali multilingui: esperienze editoriali a confronto è dedicato alle tradizioni testuali multilingui, intese sia come tradizione di un testo redatto in più lingue (e talvolta in più sistemi di scrittura), sia come tradizioni parallele di un testo e delle sue traduzioni in una o più lingue. L’edizione di queste tipologie testuali, richiedendo una competenza linguistica e familiarità con contesti storico-culturali che travalicano periodi storici definiti e spazi geografici limitati, favorisce spesso lavori di collaborazione fra esperti. La natura interdisciplinare del CeSET, riflessa nella diversità degli interessi di ricerca, di metodi e di domini linguistici dei suoi membri, costituisce quindi il contesto ideale per un seminario che mira a confrontare esperienze di studio e di edizione critica di testi multilingui o in tradizione multilingue.
Alcune delle domande alle quali si tenterà di dare delle risposte sono:
- Quali sono gli strumenti di lavoro (ad es. glossari, dizionari e commentari, ecc.) che fungono da supporto sia tecnico sia culturale? Quali sono i contesti di produzione in cui operano?
- Nei testi che incorporano più lingue e/o scritture, qual è il ruolo della “mise en page” nel segnalare gerarchie specifiche delle diverse lingue? In quali generi e ambiti testi bilingui o multilingui trovano applicazione e a quali esigenze (didattiche, rituali, diplomatiche, ecc.) rispondono? La loro circolazione è limitata a élites e a specifiche comunità multilingui?
- In che modo attraverso processi di traduzione, volgarizzamento, retro-traduzione, riscrittura, i testi si adattano a contesti culturali diversi? Qual è la funzione di apparati come appendici, glosse e glossari? Quali sono le scelte culturali, politiche, ideologiche, che giustificano le tradizioni multilingui?
Programma
Lunedì 14 aprile
14.00 Saluti istituzionali
14.15 Antonella Sannino, Introduzione
Presiede Francesca Bellino
14. 30 Camen Gomez (Universidad de Sevilla), Melancholia, Lovesickness, and Sodomy in the Medieval Arabic Context: The Translation of Medical Concepts in the Risāla al-Šihābīya fī al-Ṣināʿa al-Ṭibbīya
15.15 Marion Dapsen (Université catholique de Louvain), Arabice hoc elixir appellatur: i Masā’il Khālid li-Maryānus al-rāhib nelle versioni arabo-latine recentemente edite
16.00 Discussione
16.15 Pausa caffè
Presiede Antonella Sannino
16.30 Michele Cammarosano (Università di Napoli L’Orientale), L'adattamento del cuneiforme sumero-accadico alla lingua ittita e l'interpretazione delle bilingui ittito-accadiche dell'Antico Regno: stato della ricerca, aspetti metodologici e strumenti editoriali
17.00 Daniele Ferraiuolo (Ca’ Foscari Venezia), Strategie grafiche e ordine della lettura: il paesaggio epigrafico ‘napoletano’ di età tardoantica e altomedievale
17.30 Antonio Manieri (Università di Napoli L’Orientale), La ricostruzione del Benshiki rissei (VIII sec.), un dizionario bilingue fra sinografia e giapponese vernacolare
18.00 Discussione
Martedì 15 aprile
Presiede Salvatore Luongo
09.30 Laura Lettere (Sapienza – Università di Roma), L’agiografia del Buddha storico: dal poema sanscrito Buddhacarita alle traduzioni in Cina e in Eurasia
10.00 Wiseon Kim (Università di Napoli L’Orientale), Il volgarizzamento dei poemi di Du Fu, Tusi Ŏnhae (杜詩諺解), dopo la creazione dell’alfabeto coreano
10.30 Anna Cerbo (Università di Napoli L’Orientale), Riscritture della Divina Commedia: dal Quattrocento al Seicento
11.00 Discussione
11.15 Pausa caffè
Presiede Tommaso Raiola
12.00 Amneris Roselli, Conclusioni
12.30 ASSEMBLEA degli aderenti al CESET
