Workshop ‘Ephemeral Writings. Exploring rewritability in manuscript cultures’

Workshop ‘Ephemeral Writings. Exploring rewritability in manuscript cultures’

Napoli
Aggiungi elementi extra
Immagine di copertina
demon detail screenshot

Gli ‘scritti effimeri’, come esercizi di scrittura, appunti e calcoli, sono tipicamente scritti su supporti riscrivibili, come tavolette di argilla, cera, e legno: ma anche materiali come papiro, pergamena e ostraca venivano riutilizzati più di quanto comunemente si creda. Mentre l'importanza dei supporti riscrivibili è ben nota, il funzionamento materiale delle pratiche scrittorie correlate rimane poco studiato. Il doppio workshop Ephemeral Writings mira a far luce sulla materialità della riscrittura attraverso presentazioni introduttive, esperimenti di replicazione, e tavole rotonde. La prima parte, che si terrà a Napoli dal 7 al 9 maggio 2025, sarà dedicata alla scrittura senza inchiostro su argilla e cera, nonché alla (ri)scrittura con inchiostro su papiro, ceramica, legno e ‘rivestimenti cancellabili’.

poster

program

 

Data ultimo aggiornamento: 16/04/2025

Seminario metodologico CESET 2024-2025

Seminario metodologico CESET 2024-2025

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Corigliano, Sala Conferenze
Ora evento
14.00
Aggiungi elementi extra
Immagine di copertina
copertina seminario 2025

Il seminario CeSET 2024/2025 Tradizioni testuali multilingui: esperienze editoriali a confronto è dedicato alle tradizioni testuali multilingui, intese sia come tradizione di un testo redatto in più lingue (e talvolta in più sistemi di scrittura), sia come tradizioni parallele di un testo e delle sue traduzioni in una o più lingue. L’edizione di queste tipologie testuali, richiedendo una competenza linguistica e familiarità con contesti storico-culturali che travalicano periodi storici definiti e spazi geografici limitati, favorisce spesso lavori di collaborazione fra esperti. La natura interdisciplinare del CeSET, riflessa nella diversità degli interessi di ricerca, di metodi e di domini linguistici dei suoi membri, costituisce quindi il contesto ideale per un seminario che mira a confrontare esperienze di studio e di edizione critica di testi multilingui o in tradizione multilingue.

Alcune delle domande alle quali si tenterà di dare delle risposte sono:

- Quali sono gli strumenti di lavoro (ad es. glossari, dizionari e commentari, ecc.) che fungono da supporto sia tecnico sia culturale? Quali sono i contesti di produzione in cui operano?

- Nei testi che incorporano più lingue e/o scritture, qual è il ruolo della “mise en page” nel segnalare gerarchie specifiche delle diverse lingue? In quali generi e ambiti testi bilingui o multilingui trovano applicazione e a quali esigenze (didattiche, rituali, diplomatiche, ecc.) rispondono? La loro circolazione è limitata a élites e a specifiche comunità multilingui?

- In che modo attraverso processi di traduzione, volgarizzamento, retro-traduzione, riscrittura, i testi si adattano a contesti culturali diversi? Qual è la funzione di apparati come appendici, glosse e glossari? Quali sono le scelte culturali, politiche, ideologiche, che giustificano le tradizioni multilingui?

Programma

Lunedì 14 aprile

14.00 Saluti istituzionali

14.15 Antonella Sannino, Introduzione

Presiede Francesca Bellino

14. 30 Camen Gomez (Universidad de Sevilla), Melancholia, Lovesickness, and Sodomy in the Medieval Arabic Context: The Translation of Medical Concepts in the Risāla al-Šihābīya fī al-Ṣināʿa al-Ṭibbīya

15.15 Marion Dapsen (Université catholique de Louvain), Arabice hoc elixir appellatur: i Masā’il Khālid li-Maryānus al-rāhib nelle versioni arabo-latine recentemente edite

16.00 Discussione

16.15 Pausa caffè

Presiede Antonella Sannino

16.30 Michele Cammarosano (Università di Napoli L’Orientale), L'adattamento del cuneiforme sumero-accadico alla lingua ittita e l'interpretazione delle bilingui ittito-accadiche dell'Antico Regno: stato della ricerca, aspetti metodologici e strumenti editoriali

17.00 Daniele Ferraiuolo (Ca’ Foscari Venezia), Strategie grafiche e ordine della lettura: il paesaggio epigrafico ‘napoletano’ di età tardoantica e altomedievale

17.30 Antonio Manieri (Università di Napoli L’Orientale), La ricostruzione del Benshiki rissei (VIII sec.), un dizionario bilingue fra sinografia e giapponese vernacolare

18.00 Discussione

Martedì 15 aprile

Presiede Salvatore Luongo

09.30 Laura Lettere (Sapienza – Università di Roma), L’agiografia del Buddha storico: dal poema sanscrito Buddhacarita alle traduzioni in Cina e in Eurasia

10.00 Wiseon Kim (Università di Napoli L’Orientale), Il volgarizzamento dei poemi di Du Fu, Tusi Ŏnhae (杜詩諺解), dopo la creazione dell’alfabeto coreano

10.30 Anna Cerbo (Università di Napoli L’Orientale), Riscritture della Divina Commedia: dal Quattrocento al Seicento 

11.00 Discussione

11.15 Pausa caffè

Presiede Tommaso Raiola

12.00 Amneris Roselli, Conclusioni

12.30 ASSEMBLEA degli aderenti al CESET

locandina del seminario

Data ultimo aggiornamento: 12/04/2025

ERC Consolidator Grant a Michele Cammarosano!

ERC Consolidator Grant a Michele Cammarosano!

Data creazione
Immagine di copertina
immagine ittita
Body

Il CESET si congratula con il collega Michele Cammarosano, professore associato di Anatolistica e membro del CESET, che è risultato vincitore del progetto ERC Consolidator Grant dal titolo Tabula Rasa. Clay, wax, and the impact of erasable writing technologies on manuscript cultures.

Il progetto intende indagare l’importanza cruciale delle tecnologie di scrittura ‘riciclabile’ nello sviluppo delle culture letterate, dall’antica Mesopotamia fino alla prima età moderna. Il progetto si concentrerà soprattutto, ma non solo, sulla scrittura senza inchiostro, come quella cuneiforme su argilla e quella in alfabeto latino su tavolette cerate, esempi emblematici di ‘manoscritti infiniti’.

Michele Cammarosano

Data ultimo aggiornamento: 12/12/2024

Workshop: Conversations on Digital Scholarly Editing

Workshop: Conversations on Digital Scholarly Editing

Śivadharma Project Headquarters, Palazzo Giusso
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
copertina

Conversations on Digital Scholarly Editing

Case studies from current research projects

Organized by Martina Dello Buono and Florinda De Simini
Digital Tools and Language Resources for Writing the History of South Asia MUR Project

In collaboration with ERCHorizon2020 ŚivadharmaProject

Data ultimo aggiornamento: 06/11/2024

Filosofia e digitale

Filosofia e digitale

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo del Mediterraneo/Palazzo Santa Maria Porta Coeli
Aggiungi elementi extra
Corpo paragrafo con formattazione

Seminario del CeSET, in collaborazione con CETEFIL - Centro Interateneo per l'Edizione dei Testi Filosofici Medievali e Rinascimentali e "Itineraries of Philosophy and Science from Baghdad to Florence - Albert the Great, His Sources and His Legacies PRIN 2022 PROJECT: 20225LFCMZ"

Programma del seminario

Immagine di copertina
copertina Filosofia e digitale

Data ultimo aggiornamento: 06/11/2024

Nuovo sito del CESET

Nuovo sito del CESET

Data creazione
Immagine di copertina
caratteri mobili
Body

È online il nuovo sito del CESET - Centro per l'edizione e lo studio dei testi!

Sul sito sono pubblicate le notizie delle nostre attività, le nuove pubblicazioni dei membri, i resoconti di seminari, laboratori, convegni, le informazioni sui progetti passati e in corso, i link ai siti di enti partner.

Data ultimo aggiornamento: 18/09/2024

Homepage

campo slideshow
immagine slide
ceset
titolo slide
È online il nuovo sito del CeSET
sottotitolo slide
Centro per lo Studio e l’Edizione dei Testi

Il libro "tradizionale" nell'Asia orientale premoderna

Il libro "tradizionale" nell'Asia orientale premoderna

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Corigliano, Sala Conferenze / Aula T6 / Sezione Asiatica della Biblioteca
Immagine di copertina
copertina seminario Il libro tradizionale in Asia orientale

Seminario/laboratorio "Il libro "tradizionale" nell'Asia orientale premoderna".

A cura di Antonio Manieri, Wi Seon Kim, Emanuele Raini.

In collaborazione con CESET, SiBa - Sistema Bibliotecario d'Ateneo, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, Dottorato Asia, Africa e Mediterraneo.

Con interventi di: AKIYAMA Nobushige, Stefania CASTANÒ, Federica DELIA, KIM Wi Seon, Antonio MANIERI, Antonella MURATGIA, NAM Kyeong-nan, Federica OLIVOTTO, Emanuele RAINI

locandina seminario Il libro in Asia orientale

 

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024

Exploring the Marvels: Literature, Science and Arts

Exploring the Marvels: Literature, Science and Arts

Università di Napoli L'Orientale, Palazzo Santa Maria Porta Coeli - Aula 216, Via Duomo 219, Napoli
Immagine di copertina
copertina Exploring the Marvels

Exploring the Marvels: Literature, Science and Arts

Seminario del CESET e del CETEFIL

A cura di Antonella Sannino

Data ultimo aggiornamento: 24/07/2024